Palazzo Tozzoni a Imola è come una di quelle “scatole del tempo” che conservano per il futuro le cose più care del passato. Questo nobile palazzo ha custodito intatte nel tempo le sue stanze, con il mobilio originale, permettendoci di fare una visita nei secoli addietro e di osservare come viveva la nobiltà di provincia fra il ‘700 e l’800.
Nel 1978, grazie alla donazione fatta al Comune di Imola dall’ultima proprietaria, Sofia Serristori Tozzoni, l’edificio è diventato una casa-museo che oggi è aperta al pubblico. Dal cortile si possono visitare le cantine, dove venivano imbottigliati i vini delle aziende agricole della famiglia. Si passa poi alla cucina, perfettamente conservata in ogni sua vettovaglia, dove si potrà scoprire come si usava cucinare le buone pietanze di una volta.
Salendo l’elegante scalone, progettato da Domenico Trifogli e decorato dalle splendide statue del Janssens, si raggiunge il piano nobile con i due appartamenti e lo studio dove si può fare “personalmente” la conoscenza con una delle signore del Palazzo, Orsola Bandini, o meglio con il suo manichino che racconta la storia di un grande amore.
Nell’appartamento soprannominato “Barocchetto” soggiornò perfino Papa Benedetto XIV, con cui i Conti Tozzoni erano imparentati, mentre l’appartamento detto “Impero” era la residenza del Conte Giorgio Barbato e di Orsola.
Alla decorazione di Palazzo Tozzoni lavorarono i migliori artisti locali dell’epoca, da Domenico Trifogli a Felice Giani. Al suo interno troviamo veri gioielli d’arte come i dipinti di Lavinia Fontana, del Cesi, del Donnini o del Passerotti. Ma non solo! La casa è piena di cimeli di famiglia che ne raccontano la storia e le audaci avventure, come quelle vissute dal Conte Francesco Giuseppe Tozzoni che per tre anni circumnavigò il globo e che ha lasciato nell’archivio del palazzo testimonianze fotografiche davvero interessanti dei suoi viaggi intorno al mondo.
Gli aneddoti e le storie da raccontare sono molte e riguardano anche le visite di ben due Re che in questo palazzo soggiornarono: Carlo Emanuele III e Vittorio Emanuele III di Savoia.
Che aspettate a venire a visitarlo? Palazzo Tozzoni vi attende per farvi rivivere le atmosfera eleganti e autentiche di una volta… e io per raccontarvi tutte le sue storie!