Warning: Illegal string offset 'session_data' in /home/customer/www/stagingarea.info/public_html/wp-content/plugins/facebook-publish/init.php on line 30
Tour Imola -

Tour Imola

Project details

  • Date

     Agosto 7, 2019

  • Category

     Imola

La Rocca sforzesca, il centro storico e Palazzo Tozzoni

 

Durata: 2.5 h circa

 

  • Centro storico (Porta Montanara, Piazza Matteotti, Piazza Gramsci, antica Farmacia dell’Ospedale, il Duomo di San Cassiano)
  • Rocca sforzesca
  • Palazzo Tozzoni

 

 

La passeggiata inizia alla Rocca Sforzesca, fondata nel 1261, essa costituisce uno splendido esempio di architettura medievale fortificata. Venne in seguito trasformata, nella veste in cui oggi la vediamo, sotto la signoria di Girolamo Riario e della famosa Caterina Sforza, di cui si parla ancora in una leggenda legata al castello. Le sue mura dovettero resistere all’assedio dei Borgia per mano del “Valentino” che la riportò sotto il dominio pontificio. Nel 1502, il Valentino ricorse alla consulenza di Leonardo Da Vinci. Un’importante testimonianza ne è la pianta di Imola che Leonardo tracciò, dove è ben visibile anche la Rocca. Dall’altro del Mastio è possibile godere del panorama sulla città e sui verdi colli imolesi.

Si prosegue poi verso il centro per visitare il Duomo di San Cassiano edificato in stile romanico tra 1187 e il 1271. L’edificio ha visto diversi rimaneggiamenti per gravi problemi di staticità e nel 1763 fu completamente ricostruito su disegno dell’architetto Cosimo Morelli.

La facciata della chiesa è invece del 1850, mentre nell’interno, a tre navate e in stile classico, è possibile vedere ancora la lapide funeraria di Girolamo Riario che qui venne sepolto per volere della sposa Caterina Sforza.

Da qui inoltrandosi sulla via Emilia si passa davanti all’antica Farmacia dell’Ospedale, una farmacia settecentesca dove tutto è rimasto intatto nelle suppellettili e nelle decorazioni, restituendo al visitatore l’immagine affascinante di una farmacia dell’epoca con la sua volta affrescata e i suoi ben 457 vasi d’epoca in maiolica, di fabbrica imolese, recanti nel cartiglio il nome del medicamento.

Adiacente è la Piazza Gramsci che nel suo sottosuolo nasconde importanti tracce di edificazione romana a testimonianza di quando Imola era il Forum Cornelii.

Si prosegue verso Piazza Matteotti, creata come cuore commerciale della città per il volere di Girolamo Riario che sul lato est fece edificare il Palazzo della Signoria (ora Palazzo Sersanti), ancora oggi fra i più bei palazzi rinascimentali della regione. Il lato ovest è interamente occupato dalla elegante facciata del Palazzo Comunale.

Da qui in pochi passi si raggiunge il Palazzo Tozzoni, raro ed eccellente esempio di casa museo che conserva ancor oggi nella sua interezza il mobilio e le decorazioni della famiglia dei Conti Tozzoni che a lungo vissero e furono protagonisti della vita e delle vicende storiche e politiche di Imola.

Attraversando i suoi ambienti e le loro epoche storiche, passerete dall’appartamento Barocchetto che ospitò Re e Papi all’appartamento Impero di fine eleganza neoclassica. Dalla biblioteca e l’archivio fino al cortile e alle cantine sotterranee e scoprirete le storie, i segreti e le avventurose vite degli esponenti di questa nobile famiglia. Avrete anche un “curioso” incontro con una delle sue padrone di casa, Orsola Bandini, che vi racconterà del suo amore tragico e maledetto che sfida il tempo.

 

Nelle 2 ore e mezza di visita è previsto l’ingresso ad uno dei due siti: Rocca Sforzesca o Palazzo Tozzoni.

I biglietti di ingresso sono da considerarsi a parte rispetto al costo della visita.

Errore: Modulo di contatto non trovato.