Warning: Illegal string offset 'session_data' in /home/customer/www/stagingarea.info/public_html/wp-content/plugins/facebook-publish/init.php on line 30
SETTEMBRE - Towers Tour : Visite guidate in Emilia Romagna

SETTEMBRE

Prima alternativa:

 

  • RAVENNA: Basilica di S.Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Tomba di Dante e centro storico.

  • COMACCHIO: Sagra dell'Anguilla

 

 

Ravenna è la capitale dei mosaico e quest'arte raggiunge il suo massimo splendore in due degli otto monumenti patrimonio dell'Unesco presenti in città: la Basilica di S.Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia. S.Vitale, con la sua originale forma ottagonale, è lo scrigno dei più famosi mosaici di età bizantina. Al suo interno si possono ammirare i ritratti, ancora intatti, dell’imperatore Giustiniano e della moglie Teodora. La volta stellata del Mausoleo di Galla Placidia, la leggendaria imperatrice romana che volle questa sepoltura per sé e per la propria famiglia, lascia senza fiato per l'incanto e la suggestione che trasmette.

E dopo tante emozioni, prima di visitare la Sagra dell'Anguilla è bene fare una pausa per il pranzo in uno dei ristorante in zona a Comacchio dove il piatto tipico è proprio l'anguilla, la Regina delle valli!

Passeggerete poi lungo il dedalo di piccoli canali e ponti di questa incantevole città, costruita sul fiume Po, ci si godrà una Comacchio tutta animata dai mercatini che si svolgono lungo le vie del centro storico con colorate bancarelle di artigianato, manufatti artistici, cose d'altri tempi, curiosità e stand gastronomici. Comacchio, detta anche la Piccola Venezia, è una città che incanta, grazie al suo centro storico e ai suoi monumenti, che conservano intatto il loro l’aspetto originario.

 

 

La visita di Ravenna ha la durata di circa 2 ore. Il tempo di spostamento a Comacchio è di circa 40 minuti.

La visita ai Monumenti di Ravenna prevede un biglietto di ingresso di 9,5€ a persona.

 

 

Seconda alternativa:

 

  • DOZZA: Rocca Sforzesca e Borgo

  • BAGNACAVALLO: Festa di S.Michele

 

Dozza è uno dei cento borghi più belli d'Italia. Sorge arroccato fra le verdi colline d'Imola ed è dominato dalla splendida Rocca Sforzesca. All'interno, raccontando la storia della sua Signora Caterina Sforza e dei Conti che la ereditarono, si visiteranno gli ambienti con mobilio e suppellettili originali ancora perfettamente conservati. Il panorama a 360° che si gode dai torrioni incanta lasciando senza respiro. Nei sotterranei si potrà visitare anche l'enoteca regionale dell'Emilia Romagna, con più di mille etichette selezionate, che qui è ospitata. La visita prosegue, con il racconto dell'antica storia di questo feudo, passeggiando per le stradine del borgo, famose per la Biennale del Muro Dipinto. Questa manifestazione rende Dozza un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni casa è colorata da splendidi affreschi. 

La vostra giornata prosegue poi verso Bagnacavallo per la Fiera di S.Michele ma non prima di esservi fermati per un prelibato pranzo a base di piatti tipici romagnoli in una delle tante trattorie della zona.

La Festa di S.Michele ha origini molto antiche, risale al 1202, e durante queste giornate esplode tutto il divertimento e la vitalità dei romagnoli. Le strade del centro storico di Bagnacavallo si animano di mostre, spettacoli e artigianato d'arte mentre nei numerosi stand gastronomici è possibile degustare anche gli squisiti dolci della tradizione come savòr, mistochine, sugal, piadot e l'immancabile Dolce di S. Michele!

 

La visita a Dozza ha la durata di circa 2 ore. Il tempo di spostamento a Bagnacavallo è di circa 30 minuti.

La visita alla Rocca di Dozza prevede un biglietto di ingresso di 4€ a persona.

 

Errore: Modulo di contatto non trovato.