Warning: Illegal string offset 'session_data' in /home/customer/www/stagingarea.info/public_html/wp-content/plugins/facebook-publish/init.php on line 30
NOVEMBRE - Towers Tour : Visite guidate in Emilia Romagna

NOVEMBRE

Prima alternativa:

 

  • IMOLA: Rocca Sforzesca e centro storico

  • BRISIGHELLA: Sagra dell'Ulivo e dell'Olio

 

 

La Rocca di Imola è uno splendido esempio di architettura fortificata del Medioevo e del Rinascimento, giunta a noi oggi nella veste che la stessa Caterina Sforza gli diede durante gli anni della sua Signoria. All'interno, oltre all'esposizione di interessanti pezzi di artiglieria e di pregiate armature, sono visitabili gli ambienti che raccontano ancora della vita nella fortezza e della storia dei suoi assedi. Impagabile, nelle limpide giornate invernali, è il panorama che si gode dai camminamenti sui torrioni.

La visita prosegue con una passeggiata nel medievale centro storico cittadino, con il racconto della storia e dei personaggi che nel passato resero Imola una città così ambita da divenire mira non solo di Lorenzo il Magnifico o del Duca Valentino, ma anche oggetto di interesse del grande Leonardo da Vinci che nel periodo trascorso nella città ne disegnò un'accuratissima mappa oggi conservata nelle collezioni reali inglesi a Windsor.

E' giunto ora il momento di dedicarsi alle emozioni culinarie, vi sposterete quindi verso il borgo medievale di Brisighella per la rinomata Sagra dell'Ulivo e dell'Olio, ma prima di passeggiare per i suggestivi vicoli del paese animati dalla festa, vi aspetta un gustoso pranzo in uno dei ristoranti o trattorie della zona che propongono piatti tipici della tradizione romagnola.

Brisighella è un luogo con un panorama fiabesco, su cui spiccano arroccati sulle colline la Rocca Manfrediana e la Torre dell'Orologio. Il centro del borghetto è delizioso, con scale scolpite nel gesso, viottoli acciottolati chiusi dalle mura del feudo e la famosa e caratteristica Via del Borgo, più nota come Via degli Asini, perché offriva riparo agli animali dei birocciai, i cavatori di pietre. Questa è un'originale stradina medievale sopraelevata e coperta, illuminata da archi di differente ampiezza. Tutte le viuzze saranno animate dal mercato con i prodotti tipici e l'artigianato locale, potrete trovare il Brisighello DOP, un olio lievemente piccante e amarognolo, che come condimento a crudo insaporisce ed esalta carne, verdure e pesce e non manca mai sulle tavole romagnole. 

Ma troverete anche olii pregiatissimi come il Nobildrupa, l'Orfanello e il Pieve Tho.

 

 

La visita di Imola ha la durata di circa 2 ore. Il tempo di spostamento a Brisighella è di circa 30 minuti.

La visita alla Rocca di Imola prevede un biglietto di ingresso di 3€ a persona.

Per questa visita può essere prevista, in alternativa a Imola, la visita nel centro storico di Faenza o alla Rocca di Riolo Terme (Vedi tours degli altri mesi per info su queste due alternative).

 

 

Seconda alternativa:

 

  • IMOLA: Rocca Sforzesca e centro storico

  • IMOLA: Il Baccanale

 

 

 

La Rocca di Imola è uno splendido esempio di architettura fortificata del Medioevo e del Rinascimento, giunta a noi oggi nella veste che la stessa Caterina Sforza gli diede durante gli anni della sua Signoria. All'interno, oltre all'esposizione di interessanti pezzi di artiglieria e di pregiate armature, sono visitabili gli ambienti che raccontano ancora della vita nella fortezza e della storia dei suoi assedi. Impagabile, nelle limpide giornate invernali, è il panorama che si gode dai camminamenti sui torrioni.

La visita prosegue con una passeggiata nel medievale centro storico cittadino, con il racconto della storia e dei personaggi che nel passato resero Imola una città così ambita da divenire mira non solo di Lorenzo il Magnifico o del Duca Valentino, ma anche oggetto di interesse del grande Leonardo da Vinci che nel periodo trascorso nella città ne disegnò un'accuratissima mappa oggi conservata nelle collezioni reali inglesi a Windsor.

E dopo aver visitato la città, è ora il momento di degustare un prelibato pranzo in uno dei tanti ristoranti o osterie che aderiscono al Baccanale.

La manifestazione del Baccanale si tiene ogni anno, con un tema diverso, per scoprire e apprezzare sfumature diverse del gusto, della gastronomia e dei piaceri della tavola. Tutto sapientemente condito da animazioni, spettacoli, eventi che per tre settimane trasformano Imola e il circondario in un grande palcoscenico sul quale si avvicendano storici, chef, gastronomi, artisti, produttori... tutti accomunati dal desiderio di trattare cibo e tavola in modo non banale e ripetitivo, con lo scopo di salvaguardare le proprie radici e valorizzare quelle tradizioni portate in tavola con genuinità dai propri nonni perché divengano un ponte fra la cucina del passato e quella del presente.



La visita di Imola ha la durata di circa 2 ore. 

La visita alla Rocca di Imola prevede un biglietto di ingresso di 3€ a persona.

 

Errore: Modulo di contatto non trovato.