Dozza è uno dei cento borghi più belli d'Italia. Sorge arroccato fra le verdi colline d'Imola ed è dominato dalla splendida Rocca Sforzesca. All'interno, raccontando la storia della sua Signora Caterina Sforza e dei Conti che la ereditarono, si visiteranno gli ambienti con mobilio e suppellettili originali ancora perfettamente conservati. Il panorama a 360° che si gode dai torrioni incanta lasciando senza respiro. Nei sotterranei si potrà visitare anche l'enoteca regionale dell'Emilia Romagna, con più di mille etichette selezionate, che qui è ospitata. La visita prosegue, con il racconto dell'antica storia di questo feudo, passeggiando per le stradine del borgo, famose per la Biennale del Muro Dipinto. Questa manifestazione rende Dozza un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni casa è colorata da splendidi affreschi.
A questo punto è il caso di prendersi una pausa con un gustoso pranzo in un ristorante o una trattoria tipica della zona.
La vostra giornata proseguirà a Cotignola dove verrà fatta rivivere l'antica Sagra della Segavecchia. Le sue origini risalgono al 1451 quando, secondo la leggenda, Francesco Sforza, Signore di questi territori, sorprese una vecchia fattucchiera mentre stava perforando con uno spillo un'immagine che lo raffigurava. La vecchia fu così condannata alla decapitazione. La condanna sarebbe stata inflitta a metà Quaresima e l'esecuzione immediata si svolse tra la folla plaudente che infervorata volle ardere la strega.
Gastronomia, arte, musica e spettacolo, fanno da contorno sino al finale con la rievocazione storica e sfilata di carri allegorici che culmina nel falò del fantoccio della strega.
La visita a Dozza ha la durata di circa 2 ore. Il tempo di spostamento a Cotignola è di circa 30 minuti.
La visita alla Rocca di Dozza prevede un biglietto di ingresso di 4€ a persona.
Per questa visita può essere prevista, in alternativa a Dozza, la visita nel centro storico di Faenza (Vedi tours degli altri mesi per info su questa alternativa).
Errore: Modulo di contatto non trovato.