La Rocca di Riolo è una delle fortificazione meglio conservate nel territorio nonché un ottimo esempio della transizione fra l'architettura militare medievale e quella rinascimentale.
Immergendosi nella storia del castello e incontrando la sua Signora, Caterina Sforza, ci si ritroverà non solo a scoprire il Medioevo e il modo di vivere dei cavalieri antichi ma anche il Museo del paesaggio dell'Appennino che, dai torrioni, grazie alle postazioni con binocoli, svelerà il profilo di questa verde terra. Nel Mastio è visitabile la sezione archeologica con reperti dall'Età del Ferro all' Epoca Romana.
E' giunto ora il momento di dedicarsi alle emozioni culinarie, vi sposterete quindi a Forlimpopoli dove ha luogo la Festa Artusiana in onore di celebre Pellegrino Artusi, studioso e gastronomo dell' 800.
L'Artusi scrisse “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, trattato che segnò un vero punto di svolta nella gastronomia dell'epoca e che ebbe il merito di dare dignità alle numerose e diversificate tradizioni regionali gettando contestualmente le basi per una tradizione gastronomica “nazionale”.
Durante la Festa Artusiana, tutta Forlimpopoli si veste da Chef e ovunque rivive il gusto della ricerca dei sapori, scoprendo nella memoria dei piatti quella tradizione che resta tuttavia sempre legata al futuro. Cucina, musica, mostre, degustazioni e mercatini, tutto questo è la Festa Artusiana, all'insegna del buon vivere e della convivialità!
La visita alla Rocca di Riolo ha la durata di circa 1,5 ore. Il tempo di spostamento a Forlimpopoli è di circa 45 minuti.
La visita alla Rocca di Riolo prevede un biglietto di ingresso di 6€ a persona.
Per questa visita può essere prevista, in alternativa alla Rocca di Riolo Terme, la visita nel centro storico di Faenza. (Vedi i tours degli altri mesi per informazioni su questa alternativa).
Errore: Modulo di contatto non trovato.